Comune di Minusio

Stampa  |  Chiudi

Il Settore edilizia privata del'Ufficio tecnico comunale si occupa della gestione e del controllo delle pratiche edilizie, svolgendo anche il ruolo di polizia edilizia sul territorio. 

Tra i servizi offerti, il Settore fornisce consulenza su questioni relative alle procedure edilizie, esamina le domande e le notifiche di costruzione, rilascia le autorizzazioni per l'inizio dei lavori e si occupa dei controlli in cantiere. Inoltre, si occupa del collaudo delle opere e del rilascio dei certificati di abitabilità.

Il Settore si occupa anche delle autorizzazioni per la posa degli impianti pubblicitari e dei cambi di destinazione. 

 

Cosa offre il Settore edilizia privata?

Per fissare un appuntamento con un tecnico vi invitiamo a scrivere un'email a ediliziaprivata@minusio.ch

Formulari e prestazioni

Autorizzazione esposizione insegne

La richiesta per insegne si intende la posa di impianti pubblicitari quali:

  • luminose
  • non luminose
  • provvisorie per cantieri

Presentazione della domanda

Per ottenere l’autorizzazione per la posa di impianti pubblicitari, è necessario inoltrare una domanda al Settore edilizia privata e pianificazione in tre copie, utilizzando il formulario ufficiale. La domanda deve essere presentata in modo completo per permettere una valutazione corretta. 

 

Documentazione necessaria

La domanda deve essere corredata dalla documentazione completa necessaria per l’esame della pratica. In particolare, vanno inclusi i seguenti documenti:

  • indicazione del luogo: deve essere fornito un estratto planimetrico che mostra la posizione esatta dell’impianto pubblicitario; 
  • disegno in scala dell’impianto o insegna: la progettazione deve essere ben dettagliata e rispettare gli standard comunali; 
  • fotografie del luogo di collocazione: devono essere presentate foto dell'area dove l'impianto sarà posizionato; 
  • consenso scritto del proprietario del fondo: se il richiedente non è il proprietario del terreno su cui sarà collocato l’impianto, deve fornire un consenso scritto del proprietario del fondo.

Inoltro delle domande di competenza cantonale

Nel caso in cui l’impianto pubblicitario si trovi fuori zona edificabile, il Municipio trasmette la domanda all’Ufficio della segnaletica stradale per la valutazione.

 

Licenza edilizia

Se l’impianto pubblicitario richiede una licenza edilizia (ad esempio per dimensione o impatto sulle strutture), la domanda o la notifica di costruzione deve includere la documentazione necessaria secondo l’articolo 8 dell'apposita Ordinanza. Questo garantirà che l'impianto rispetti tutte le normative edilizie in vigore.

 

Tasse

Il Municipio applica una tassa di decisione che varia in base al tempo e alle risorse necessarie per esaminare la domanda. La tassa viene calcolata in base al costo orario dei tecnici e del personale amministrativo incaricato dell’esame. La tassa per la decisione può variare tra CHF 50 e CHF 2'000.00 per domanda.

In aggiunta alla tassa di decisione, il Municipio prevede anche tasse per prestazioni straordinarie, quali:

  • tassa d’esame: CHF 100
  • sopralluoghi: CHF 100
  • preavvisi e consulenze: CHF 50

Procedure edilizie: domanda di costruzione e notifica di costruzione

La licenza edilizia è  necessaria per la costruzione, ricostruzione, trasformazione rilevante (ivi compreso il cambiamento di destinazione) e demolizione di edifici ed altre opere, nonchè per la modificazione importante della configurazione del suolo.

Si distinguono due tipi di domande di costruzione. 

 

Domanda di costruzione in procedura ordinaria

La domanda di costruzione, corredata della documentazione necessaria, deve essere presentata da colui che funge da istante (che diverrà titolare della licenza) e dev’essere firmata dal proprietario del fondo e dal progettista.

La domanda di costruzione è una procedura necessaria per:

  • nuove costruzioni
  • ricostruzioni
  • trasformazioni (ivi compreso il cambiamento di destinazione)
  • demolizione di edifici ed altre opere
  • modifiche importanti della configurazione del suolo
  • interventi che comportano una modifica energetica degli edifici
  • installazioni tecniche (riscaldamenti, ventilazione/clima, pannelli solari, antenne, ecc…)

I progetti di costruzione devono essere allestiti conformemente alle disposizioni della Legge edilizia e in particolare degli art. 8. 9, 10, 11, 12, 12a, 13, 14, 15 e 16 RLE (riservate eventuali richieste supplementari da parte dell’Autorità cantonale).

I progetti e i documenti annessi devono essere elaborati e firmati da un architetto o da un ingegnere, a seconda della natura dell’opera, entrambi iscritti all’albo OTIA (art. 4 LE e 7 RLE).

 

La domanda di costruzione in procedura della notifica

La procedura della notifica è applicabile ai lavori di secondaria importanza, quali lavori di rinnovamento e di trasformazione senza modificazione della destinazione, del volume e dell’aspetto generale degli edifici ed impianti; quali rifacimento delle facciate, sostituzione dei tetti, costruzioni accessorie nelle zone edificabili, opere di cinta, sistemazioni di terreno, demolizione di fabbricati.

Per procedere alla notifica di costruzione, è necessario completare l'apposito formulario e allegare la documentazione necessaria.

 

Vengono considerati come lavori soggetti a notifica le opere elencate negli art. 11 della Legge Edilizia (LE) e nell'art. 6 del Regolamento di applicazione (RLE). 

 

A partire dal 1° gennaio 2022 tutti gli incarti relativi a domanda di costruzione con procedura ordinaria e con procedura di notifica dovranno essere trasmessi oltre alla documentazione cartacea anche in formato digitale (pdf) contenente copia dell'intera istanza, a ediliziaprivata@minusio.ch, il tutto redatto in italiano.

Monitoraggio e controllo cantieri

Una volta che la licenza edilizia è cresciuta in giudicato, ovvero è diventata definitiva, è necessario seguire una serie di passaggi per avviare i lavori di costruzione. 

 

 

Notifica inizio lavori

Prima di iniziare i lavori, è obbligatorio trasmettere al Settore edilizia privata il formulario di notifica inizio lavori.

A seguito è possibile trovare i passaggi da eseguire per avviare la procedura in merito.

 

Trasmissione del formulario di notifica di inizio lavori.

Prima dell’inizio dei lavori, l'istante deve trasmettere al Settore edilizia privata il formulario di notifica inizio lavori debitamente compilato. La notifica deve includere le seguenti informazioni:

-  situazione generale del mappale

-  genere dell’opera

-  istante

-  proprietario

-  progettisti

-  responsabile qualità antincendio

-  direzione lavori

-  imprese esecutrici

-  e-mail di recapito

 

Convalida del formulario

Se il formulario di notifica inizio lavori contiene tutte le informazioni richieste, il Settore edilizia privata provvederà a timbrarlo e inviarlo via e-mail all'indirizzo indicato nel modulo.

In alcuni casi, a seconda della complessità dei lavori, il tecnico incaricato potrebbe contattare l'istante per organizzare un sopralluogo prima dell'inizio del cantiere.

 

Tempistiche

La data d’inizio lavori dovrà essere comunicata al Settore edilizia privata con 15 giorni d’anticipo tramite il formulario e dovranno essere depositati una serie completa di piani esecutivi 1:50. Il Municipio si riserva di procedere con il fermo lavori in caso di notifiche retroattive o con pochi giorni di preavviso.

 

Monitoraggio e controllo

Durante tutta la durata del cantiere, il Municipio si riserva di eseguire regolari controlli per garantire che le opere vengano realizzate in conformità con la licenza edilizia. Eventuali modifiche al progetto dovranno essere tempestivamente comunicate rispettando le procedure regolamentate dalla Legge edilizia cantonale.

Fine lavori e rilascio delle abitabilità

Al termine dei lavori di cantiere, è necessario seguire una procedura specifica per ottenere il rilascio dell'abitabilità dell'immobile. In seguito è possibile trovare i passaggi da eseguire per la procedura in merito.

 

Trasmissione del formulario di notifica fine lavori

Una volta conclusi i lavori, l'istante deve trasmettere al Settore edilizia privata il formulario di notifica fine lavori debitamente compilato. In questa comunicazione, l'istante richiede anche l'effettuazione del controllo per il rilascio dell'abitabilità.

 

Contatto con il tecnico incaricato

Il tecnico incaricato del Settore edilizia privata prenderà contatto con l'istante per organizzare il sopralluogo necessario al rilascio dell'abitabilità.

 

Controllo finale

Il Settore edilizia privata provvederà in fase di controllo finale alla verifica delle aree pubbliche a confine con il cantiere e, prima dell’occupazione del nuovo edificio e della concessione del permesso di abitabilità, dovrà essere chiesta la verifica sul posto per confrontare la costruzione con il progetto approvato. Il controllo si estende alle superfici, altezze, aspetto, materiali, colori, canalizzazioni.

L’occupazione dell’edificio non potrà avvenire prima di aver ottenuto il certificato di abitabilità e in concomitanza del sopralluogo finale dovranno essere inoltre presentati i seguenti documenti:

  • piani definitivi
  • piani definitivi canalizzazioni
  • certificato di sicurezza impianto elettrico (RaSi)
  • certificato di collaudo antincendio
  • attestazione antinfortunistica per i parapetti in vetro
  • autocertificazione RUEN
  • ev. certificazione CECE
  • ev. certificazione impianto clima
  • formulario finale smaltimento rifiuti
  • autocertificazione di conformità degli impianti tecnici

Misure di sicurezza

Durante il controllo finale verranno anche verificate le seguenti misure di sicurezza:

  • direttive UPI per l’applicazione norma SIA 358 (parapetti, ringhiere e corrimano); 
  • direttive UPI “Il vetro nell’architettura”; 
  • la costruzione senza ostacoli (Federazione Ticinese Integrazione Andicap 10.05.2012); 
  • sicurezza sul lavoro SUVA; 
  • concetto di smaltimento dei rifiuti di cantiere secondo SIA 430. 

Rilascio dell’abitabilità

A seguito del controllo e verificata la conformità dei lavori e delle misure di sicurezza, il Municipio rilascerà ufficialmente l’abitabilità dell’immobile.

 

Tempistiche

Si raccomanda di avviare la procedura in tempo utile prima dell’occupazione dei locali, affinché il rilascio dell’abitabilità avvenga senza ritardi. La documentazione va presentata in formato digitale prima del sopralluogo, mentre una copia cartacea viene consegnata durante il controllo finale.

Ufficio tecnico comunale - Edilizia privata

Via Giuseppe Motta 7
CP 115
6648 Minusio
tel. +41 91 735 81 41
fax +41 91 743 43 32
ediliziaprivata@minusio.ch

Orari di sportello

lunedì, mercoledì, venerdì

09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00

martedì, giovedì

09:00 - 11:00

Responsabile
arch. Domenico Lungo

Collaboratori
arch. Deianira Napoli

ing. Ivan Curto

arch. Cesare Bianchi

Segretariato 
Valeria Della Badia
Monica Mossi

© Comune di Minusio – credits | Ultimo aggiornamento della pagina: 24.02.2025 | Visualizzazione: RegolareStampa