Comune di Minusio

Stampa  |  Chiudi

Il Settore edilizia pubblica si occupa di:

  • progettare, seguire la costruzione e garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici e infrastrutture pubbliche (v.  Centro sportivo di Mappo, il porto comunale di Mappo e al Portigon), inclusi i cimiteri di Minusio e alle Mondacce, nonché le sedi scolastiche;
  • gestire, in collaborazione con i rispettivi custodi, settori specifici come i contratti di ormeggio del Porto comunale di Mappo e al Portigon o questioni amministrative relative ai cimiteri;
  • gestire i contratti di affitto degli orti famigliari in località Cadogno;
  • gestire il materiale e l'impiego della squadra comunale in occasione di manifestazioni e eventi; 
  • gestire e programmare l’impiego della squadra comunale nell’ambito della manutenzione ordinaria dello spazio pubblico.

Cosa offre il Settore edilizia pubblica?

Formulari e prestazioni

Domanda per la licenza di navigazione

Piano energetico comunale (PECo)

Ormeggi e posti barca

Porti comunali

Mappo - 185 posti barca

Portigon (Rivapiana) - 64 posti barca

zona Riva - ormeggi

 

Gli attracchi di natanti alla riva del lago sono disciplinati dal Regolamento d'esercizio per i porti e le zone pubbliche d'ormeggio.

 

Contatto

territorio@minusio.ch

tel. + 41 91 735 81 41

Orti familiari

Informiamo che attualmente tutti i lotti a disposizione sono occupati.

Nuove richieste saranno inserite automaticamente nella lista d'attesa.

Cimitero comunale

Manifestazioni e eventi

Se desiderate organizzare una manifestazione o un evento sul territorio del Comune, è necessario seguire una serie di passaggi per ottenere tutte le autorizzazioni e i permessi necessari. Qui di seguito trovate una guida dettagliata per presentare la vostra richiesta correttamente. 

La richiesta deve essere inviata entro i termini indicati nel formulario.

Compilazione del formulario 

Per prima cosa, è necessario compilare l’apposito formulario di domanda per manifestazioni e eventi disponibile sul sito. Questo formulario vi guiderà attraverso tutte le informazioni richieste per la corretta valutazione della vostra richiesta.

 

Permesso speciale (in caso di vendita cibi e bevande)

Se durante l'evento è prevista la vendita di cibi e bevande, dovrete ottenere un permesso speciale. Assicuratevi di indicare nella vostra domanda tutte le informazioni necessarie per l'approvazione di questa attività.

 

Autorizzazione per la musica

Nel caso in cui il vostro evento preveda musica, è obbligatorio richiedere l'autorizzazione per la musica. Questa autorizzazione è fondamentale per garantire che l'attività sia conforme alle normative locali in materia di rumore e orari.

 

Chiusura strade e allacciamenti

Se l'evento richiede la chiusura di strade o l'allacciamento all'acqua potabile, dovrete specificarlo nel modulo di domanda. A seconda della natura dell'evento, potrebbe essere necessaria l'autorizzazione per l'uso delle infrastrutture pubbliche.

 

Autorizzazione del Patriziato

 

Se l'evento si svolge presso il Portigon (di proprietà del Patriziato), sarà necessaria anche un’autorizzazione specifica da parte dello stesso. Assicuratevi di ottenere il permesso dal Patriziato prima di finalizzare la vostra richiesta al Comune.

 

Materiale del Comune

Se l'evento necessita di materiale del Comune, come panchine, tavoli, transenne o gazebo, dovrete specificarlo nella richiesta. Le società e gli enti richiedenti devono anche indicare una persona responsabile che sarà il punto di riferimento per il Comune, fornendo tutti i recapiti necessari.

 

Esonero dal pagamento per il materiale (se richiesto)

Nel caso in cui venga richiesto del materiale del Comune, dovete indicare nel formulario se desiderate richiedere l'esonero dal pagamento per l'uso di tale materiale. Se la richiesta di esonero è positiva, dovrete specificare il motivo per cui richiedete tale esonero. 

 

Tempi di consegna e posa

  • il ritiro e la riconsegna del materiale avvengono a cura e a carico del richiedente, durante i giorni feriali e orari stabiliti:
    • da lunedì a venerdì dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00; 
    • da inizio giugno a fine agosto, da lunedì a venerdì dalle 08:00 alle 14:00
  • data e ora del ritiro e della riconsegna devono essere concordate con l'Ufficio tecnico comunale almeno 5 giorni prima.
 

Posizionamento del materiale

In generale, la posa di panchine, tavoli, transenne e gazebo è a carico del richiedente. Tuttavia, in casi eccezionali, la Squadra comunale, previa verifica della disponibilità di tempo e risorse, può occuparsi dell’installazione a pagamento.

La posa della tenda e del palco è gestita direttamente dalla Squadra comunale, alle condizioni specificate nell'ordinanza vigente.

 

Decisione e notifica


Una volta ricevuta la richiesta completa, il Municipio prenderà una decisione sulla concessione o il diniego delle prestazioni richieste. La decisione verrà notificata al richiedente per iscritto.

 

Nota importante:
Le richieste devono essere presentate nei termini e secondo le modalità indicate nel formulario. Assicuratevi di fornire tutte le informazioni richieste e di rispettare le scadenze per evitare ritardi nell'approvazione dell'evento.

Per qualsiasi domanda o ulteriori dettagli, contattate il Settore edilizia pubblica e ambiente. 

Ufficio tecnico comunale - Edilizia pubblica

Via Giuseppe Motta 7
CP 115
CH-6648 Minusio
T. +41 91 735 81 41
F. +41 91 743 43 32
ufficiotecnico@minusio.ch

Orari di sportello

lunedì, mercoledì, venerdì

09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00

martedì, giovedì

09:00 - 11:00

Responsabile
arch. Luca Franzoni

Collaboratore
Kevin Kalbermatten

 

Segretariato 

Glädys Nicora 

Cinzia Häfeli

Centro sportivo-ricreativo / Porto Mappo

tel. +41 91 745 09 35
ufficiotecnico@minusio.ch


Custode
Angelo Spina

Cimiteri comunali

6648 Minusio
tel. +41 91 743 27 21
fax. +41 91 743 29 34
cimitero@minusio.ch

Custode

Daniele Maggetti

© Comune di Minusio – credits | Ultimo aggiornamento della pagina: 24.02.2025 | Visualizzazione: RegolareStampa