Comune di Minusio

Stampa  |  Chiudi

Il Settore genio civile e mobilità si occupa di:

  • progettazione, messa in appalto, esecuzione e manutenzione di opere pubbliche (v. manufatti del genio civile, arginature, sentieri);
  • canalizzazioni pubbliche;
  • smaltimento acqua e pericoli naturali;
  • strade e traffico;
  • trasporti pubblici;
  • percorsi pedonali sicuri.

Cosa offre il Settore genio civile e mobilità?

Formulari e prestazioni

Manomissione area pubblica

La richiesta deve essere inoltrata 15 giorni prima dell'inizio lavori, via mail a manomissione@minusio.ch.

Come richiedere le autorizzazioni per manomissione del suolo pubblico

Se dovete eseguire dei lavori che comportano la manomissione del suolo pubblico (come scavi o lavori stradali), seguite questi passaggi:

 

Compilazione della richiesta

Prima di iniziare i lavori, dovete compilare un modulo di richiesta e inviarlo al Settore genio civile e mobilità del Comune almeno 15 giorni prima dell'inizio previsto. La richiesta deve essere inoltrata via email a manomissione@minusio.ch e deve includere: 

  • i vostri dati personali (nome, indirizzo, contatti)
  • i dati dell’impresa che eseguirà i lavori
  • una breve descrizione dei lavori (tipo di opera, luogo, date di inizio e fine, e durata stimata)
  • eventuali modifiche alla viabilità (es. deviazioni del traffico, senso unico, sbarramenti)
  • se riguarda lavori su fognature, allegare i piani e le sezioni tecniche.
Comunicazione al Settore genio civile e mobilità
Almeno 3 giorni prima dell'inizio dei lavori, dovete informare il Settore genio civile e mobilità.
 
Autorizzazione per il ripristino della pavimentazione
Prima di ripristinare la pavimentazione, dovete concordare un sopralluogo con il Settore genio civile e mobilità per stabilire i dettagli dell’intervento.
I lavori possono iniziare solo dopo aver ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni.
 
Verifica delle infrastrutture sotterranee
Prima di iniziare, dovete verificare la presenza di infrastrutture sotterranee (acquedotti, fognature, gas, ecc.) e, se necessario, eseguire sondaggi manuali.
 
Responsabilità per danni
Siete responsabili per qualsiasi danno causato durante i lavori (ad esempio, danni a persone o cose).
L'occupazione del suolo pubblico deve essere limitata al minimo necessario e dovete garantire sempre il transito dei veicoli. 
 
Sicurezza e accessibilità
Durante i lavori, è necessario garantire la sicurezza per i pedoni e mantenere gli accessi alle proprietà. Se il traffico veicolare deve essere limitato, i residenti devono essere avvisati.
 
Ripristino della pavimentazione
Quando i lavori sono terminati, la pavimentazione deve essere ripristinata correttamente. Se non lo fate entro i tempi stabiliti, il Comune eseguirà il lavoro a vostre spese. Il tipo di ripristino verrà deciso insieme al Settore genio civile e mobilità. 
 
In caso di urgenza
Se i lavori sono urgenti (ad esempio per rotture), potete chiedere un'autorizzazione per eseguire i lavori immediatamente, ma dovrete comunque compilare il modulo di richiesta.
 
Condizioni generali
Il ripristino della pavimentazione può essere eseguito in due fasi. Se i lavori riguardano pavimentazioni a selciato o a dadi, dovrete ripristinare la superficie in modo conforme agli standard.
 

Nota: Il Comune può rifiutare l'autorizzazione se la pavimentazione è stata recentemente rifatta (meno di 5 anni). In tal caso, potreste essere tenuti a coprire i costi del ripristino.

 

Per ulteriori informazioni, contattate il Settore genio civile e mobilità. 

Occupazione dell'area pubblica

La richiesta deve essere inoltrata entro 15 giorni prima dell’inizio dell'occupazione.

Come richiedere l'autorizzazione per l'uso del suolo pubblico

Se desiderate utilizzare o occupare una parte del suolo pubblico (per lavori, ancoraggi, posizionamento di materiali, ecc.), dovete seguire questi passaggi:

 

Compilazione della richiesta

La richiesta di autorizzazione deve essere presentata almeno 15 giorni prima dell'intervento. Il modulo di richiesta deve includere:

  • i vostri dati (nome, indirizzo, contatti)
  • i dati dell’impresa che eseguirà i lavori
  • il nome della persona responsabile dei lavori
  • una descrizione dettagliata dell’intervento, accompagnata da:
    • documentazione tecnica e fotografica
    • una planimetria ufficiale dell'area da chiudere, firmata dal proprietario del terreno e dal tecnico responsabile.
Chiusura della strada o restringimento della carreggiata
Se i lavori comportano la chiusura della strada o un restringimento della carreggiata, dovete avvisare i residenti mediante volantinaggio almeno 7 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Copertura finanziaria
Il Comune potrà stabilire un importo da versare a titolo di copertura per eventuali danni causati durante i lavori.

Controllo viabilità
Se sono previsti ancoraggi sotto la strada comunale, sarà necessario effettuare una livellazione di controllo per garantire la corretta viabilità e prevenire cedimenti.

Costi e tasse
il rilascio dell'autorizzazione prevede il pagamento di una tassa che include:
  • tassa base di CHF 100 per coprire le spese amministrative.
  • tassa per l'occupazione del suolo pubblico, che varia a seconda del tipo di intervento:
    • deposito materiali e cantieri: CHF 8 per m² al mese.
    • posa di contenitori: CHF 200 annui per unità.
    • ancoraggi sotto le proprietà comunali: CHF 20 per metro lineare.
    • se per motivi di sicurezza è necessaria la chiusura totale della strada, viene applicata inoltre una tassa fissa di CHF 100.00.
Termini di pagamento: La tassa sarà calcolata in base alla durata effettiva dell'occupazione (pro rata se la durata è inferiore o superiore a un mese o anno).

Per qualsiasi informazione aggiuntiva o chiarimento, potete contattare il Settore genio civile e mobilità. 

Ufficio tecnico comunale - Genio civile e mobilità

Via Giuseppe Motta 7
CP 115
CH-6648 Minusio
T. +41 91 735 81 41
F. +41 91 743 43 32
ufficiotecnico@minusio.ch

Orari di sportello

lunedì, mercoledì, venerdì

09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00

martedì, giovedì

09:00 - 11:00

Responsabile
ing. Alan Decarli

Collaboratore
Stefano Fanetti 

Segretariato 
Glädys Nicora 
Cinzia Häfeli

© Comune di Minusio – credits | Ultimo aggiornamento della pagina: 26.02.2025 | Visualizzazione: RegolareStampa